La scelta della pavimentazione giusta per la casa o l'ufficio è fondamentale, non solo per l'estetica ma anche per la durata, la manutenzione e le prestazioni in vari ambienti. Tra le scelte più popolari ci sono i pavimenti in SPC (Stone Plastic Composite) e i tradizionali pavimenti in legno. Mentre i pavimenti in legno sono da sempre i preferiti, quelli in SPC stanno facendo faville grazie alle loro caratteristiche avanzate e alla loro versatilità. Quindi, quale dei due è più adatto alle vostre esigenze?
I pavimenti in SPC offrono una maggiore resistenza all'acqua, facilità di manutenzione e durata rispetto ai pavimenti in legno. Tuttavia, la scelta tra i due dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalla destinazione d'uso dello spazio.
In questa guida esploreremo le principali differenze tra i pavimenti in SPC e i pavimenti in legno, concentrandoci sulla durata, l'economicità, la manutenzione e l'impatto ambientale per aiutarvi a prendere una decisione consapevole. Se state pensando a quale pavimentazione installare, continuate a leggere per capire come queste opzioni si pongono.
1. Che cos'è la pavimentazione SPC e come funziona?

Il pavimento SPC è una soluzione di pavimentazione relativamente nuova e avanzata, realizzata con una combinazione di polvere di pietra, PVC e stabilizzatori, che le conferiscono un'anima rigida. Per la sua struttura è spesso considerato un tipo di pavimento vinilico, ma si distingue per le sue proprietà avanzate, soprattutto in termini di durata e resistenza ai fattori ambientali.
I pavimenti SPC sono composti da quattro strati: uno strato di usura, uno strato di design in vinile, un nucleo in pietra composita e uno strato di supporto. Questa combinazione lo rende un'opzione durevole, stabile e resistente all'acqua per vari ambienti, tra cui spazi residenziali e commerciali.
- Strato di usura: Lo strato di usura è lo strato superiore che garantisce la durata e protegge il pavimento da graffi, macchie e usura generale. Spesso è costituito da un materiale trasparente, come il poliuretano, progettato per resistere al traffico pedonale intenso.
- Strato di design in vinile: Sotto lo strato di usura, lo strato di design vinilico fornisce l'aspetto estetico. Può imitare l'aspetto del legno, della pietra o delle piastrelle, consentendo ai pavimenti SPC di integrarsi con un'ampia gamma di stili di arredamento.
- Nucleo composito in pietra: Il nucleo è costituito da una miscela di calcare e PVC, che conferisce ai pavimenti SPC rigidità e resistenza all'umidità. Questo nucleo è ciò che differenzia i pavimenti SPC dai pavimenti vinilici tradizionali, in quanto garantisce una maggiore stabilità.
- Strato di supporto: Lo strato di supporto aggiunge ulteriore stabilità e resistenza all'umidità, impedendo al pavimento di assorbire l'umidità dal sottofondo e garantendo la longevità del pavimento.
Strato | Materiale | Scopo |
---|---|---|
Strato di usura | Poliuretano o vinile | Protegge la superficie da danni e usura |
Strato di design in vinile | PVC e altri polimeri | Offre flessibilità progettuale ed estetica |
Nucleo composito in pietra | Pietra calcarea e PVC | Aggiunge rigidità, stabilità e resistenza all'umidità |
Strato di supporto | Schiuma o sughero | Aggiunge comfort e resistenza all'umidità |
2. Cosa differenzia i pavimenti in legno da quelli in SPC?

I pavimenti in legno sono tipicamente realizzati in legno naturale, che può essere massiccio o ingegnerizzato. È noto per la sua estetica senza tempo, la consistenza naturale e l'eleganza. Tuttavia, i pavimenti in legno presentano alcuni limiti, soprattutto in ambienti esposti all'umidità o a temperature variabili.
I pavimenti in legno sono realizzati con legno naturale e offrono un aspetto caldo e classico. I pavimenti in SPC, invece, sono sintetici e offrono maggiore durata, resistenza all'acqua e stabilità rispetto al legno.
- Composizione del materiale: I pavimenti in legno possono essere massicci o ingegnerizzati: il legno massiccio è più sensibile all'umidità, agli sbalzi di temperatura e all'usura fisica. I pavimenti SPC, essendo sintetici, sono progettati per resistere a questi problemi e sono quindi la scelta migliore per le aree con maggiore umidità o fluttuazioni di temperatura.
- Estetica: I pavimenti in legno offrono un aspetto e una consistenza naturali che i pavimenti SPC possono imitare. Tuttavia, molti preferiscono l'aspetto delle venature del legno, che aggiunge un calore organico allo spazio.
- Impatto ambientale: I pavimenti in legno sono prodotti naturali, ma il loro impatto ambientale può variare a seconda della provenienza del legno. I pavimenti in SPC, pur essendo sintetici, utilizzano spesso materiali riciclati e sono generalmente considerati più ecologici in termini di durata e longevità.
Aspetto | Pavimenti SPC | Pavimenti in legno |
---|---|---|
Composizione del materiale | Anima in pietra composita con PVC | Legno naturale o legno ingegnerizzato |
Estetica | Imita i disegni del legno, della pietra o delle piastrelle | Aspetto e consistenza classici e naturali |
Impatto ambientale | Spesso realizzati con materiali riciclati | Varia in base all'approvvigionamento e alla produzione |
3. Quale opzione di pavimentazione è più duratura? SPC o pavimento in legno?

La durabilità è uno dei fattori più importanti nella scelta di un pavimento. Che si tratti di resistenza all'usura, ai danni dell'acqua o ai graffi, sia i pavimenti in SPC che quelli in legno hanno i loro vantaggi.
I pavimenti in SPC sono generalmente più durevoli di quelli in legno, soprattutto per quanto riguarda la resistenza all'umidità e agli urti. I pavimenti in legno possono graffiarsi e deformarsi nel tempo se non vengono sottoposti a una manutenzione adeguata.
- Resistenza all'umidità: I pavimenti in SPC sono completamente impermeabili e sono quindi ideali per cucine, bagni e scantinati. I pavimenti in legno, invece, possono deformarsi, gonfiarsi o marcire se esposti a un'eccessiva umidità.
- Resistenza ai graffi e alle ammaccature: Lo strato di usura del pavimento SPC offre un'eccellente protezione contro graffi e ammaccature. I pavimenti in legno, pur essendo resistenti, sono più soggetti a graffi causati da mobili, unghie di animali domestici o tacchi alti.
- Usura e usura: I pavimenti in legno richiedono una manutenzione regolare, compresa la levigatura e la rifinitura, per mantenere il loro aspetto. I pavimenti in SPC, invece, richiedono una manutenzione minima, il che li rende più adatti alle aree ad alto traffico.
Fattore di durata | Pavimenti SPC | Pavimenti in legno |
---|---|---|
Resistenza all'umidità | 100% impermeabile | Incline a deformarsi e gonfiarsi in presenza di umidità |
Resistenza ai graffi e alle ammaccature | Elevata durata, resistente all'usura | Può graffiarsi o ammaccarsi facilmente |
Manutenzione | Bassa manutenzione | Richiede una rifinitura periodica |
4. Come si comportano i pavimenti SPC nelle aree ad alta umidità?
La cucina e il bagno sono aree in cui i livelli di umidità fluttuano regolarmente, il che può essere problematico per alcuni tipi di pavimentazione. I pavimenti SPC sono adatti a gestire questi ambienti e sono quindi una scelta popolare.
I pavimenti in SPC si comportano in modo eccezionale in aree ad alta umidità come cucine e bagni, grazie alle loro proprietà di resistenza all'acqua, a differenza dei pavimenti in legno, che possono assorbire l'umidità e subire danni.
- Nucleo impermeabile: L'anima in pietra composita del pavimento SPC impedisce all'acqua di infiltrarsi nel materiale, assicurando che il pavimento rimanga stabile e non influenzato dall'umidità. Questo rende l'SPC ideale per le aree umide.
- Limiti del pavimento in legno: I pavimenti in legno possono deformarsi o espandersi se esposti all'acqua o all'umidità elevata. Anche il legno ingegnerizzato può essere soggetto a danni causati dall'acqua, il che lo rende meno adatto a cucine e bagni in cui le fuoriuscite sono frequenti.
- Considerazioni sull'installazione: Quando si installano pavimenti SPC in aree ad alta umidità, è importante utilizzare un sottofondo adeguato per garantire una maggiore protezione dall'umidità. I pavimenti in legno possono richiedere un'ulteriore sigillatura per evitare danni causati dall'acqua.
Ambiente | Prestazioni dei pavimenti SPC | Prestazioni dei pavimenti in legno |
---|---|---|
Cucine | Resistente all'acqua, ideale per le fuoriuscite | Può deformarsi e gonfiarsi con l'umidità |
Bagni | Perfetto per gli ambienti umidi | Vulnerabile ai danni dell'acqua |
Aree soggette a umidità | Stabile, resistente all'umidità | Richiede una cura e una manutenzione particolari |
5. Esistono svantaggi del pavimento SPC per la cucina?

Sebbene i pavimenti SPC offrano molti vantaggi, è importante considerare i potenziali inconvenienti prima dell'installazione. Questi possono includere fattori ambientali come la sensibilità alla temperatura e la trasmissione del rumore.
I pavimenti in SPC possono subire lievi espansioni o contrazioni con le fluttuazioni di temperatura e potrebbero produrre più rumore rispetto al legno. Tuttavia, questi problemi possono essere attenuati con una posa e un sottofondo adeguati.
- Sensibilità alla temperatura: Sebbene i pavimenti SPC siano più resistenti agli sbalzi di temperatura rispetto al legno, il caldo o il freddo estremi possono comunque causare piccole dilatazioni o contrazioni. Ciò è particolarmente vero se il pavimento è installato in modo non corretto o se il clima della stanza non è controllato.
- Trasmissione del suono: I pavimenti in SPC possono talvolta creare più rumore sotto i piedi rispetto al legno. Questo problema può essere gestito utilizzando un sottofondo fonoassorbente durante la posa.
- Limitazioni estetiche: Sebbene l'SPC possa imitare l'aspetto del legno, alcuni preferiscono la sensazione autentica e le variazioni naturali offerte dal legno vero. I disegni SPC sono limitati a motivi e texture stampate.
Svantaggio | Impatto sulla pavimentazione SPC | Soluzione |
---|---|---|
Sensibilità alla temperatura | Espansione o contrazione minore | Utilizzare spazi di acclimatazione e di espansione adeguati |
Trasmissione del suono | Può essere rumoroso sotto i piedi | Utilizzare un sottofondo per l'isolamento acustico |
Limitazioni estetiche | Meno organico rispetto al legno | Scegliere progetti SPC di alta qualità |
6. Come mantenere il pavimento SPC in cucina?
I pavimenti in SPC sono noti per le loro esigenze di bassa manutenzione. Tuttavia, la pulizia e la cura regolari sono necessarie per mantenere il pavimento in condizioni ottimali, soprattutto nelle cucine dove sono frequenti le fuoriuscite e il traffico intenso.
I pavimenti in SPC sono facili da mantenere e richiedono solo una pulizia regolare e ispezioni periodiche. A differenza dei pavimenti in legno, non necessitano di rifiniture o sigillature.
- Pulizia regolare: Spazzare o aspirare regolarmente il pavimento SPC per evitare l'accumulo di sporco e detriti. Per la pulizia, utilizzare uno straccio umido, ma evitare l'acqua eccessiva, che potrebbe infiltrarsi nei bordi.
- Controllo del clima: Il mantenimento di livelli costanti di temperatura e umidità in cucina aiuta a prevenire eventuali problemi di espansione o contrazione. Utilizzare un deumidificatore o un condizionatore d'aria per mantenere l'equilibrio.
- Evitare i prodotti chimici aggressivi: Per la pulizia, evitare prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare lo strato di usura del pavimento SPC. Utilizzare invece detergenti delicati studiati per i pavimenti in vinile.
Attività di manutenzione | Azione | Scopo |
---|---|---|
Pulizia regolare | Spazzare e pulire regolarmente | Previene l'accumulo di sporco e umidità |
Controllo del clima | Mantenere stabili temperatura e umidità | Evita l'espansione o la contrazione |
Pulizia senza sostanze chimiche | Utilizzare detergenti delicati | Protegge lo strato di usura |
Conclusione
Se si confrontano i pavimenti in SPC con quelli in legno per la cucina, l'SPC emerge come scelta superiore grazie alla sua resistenza all'acqua, alla durevolezza e alla bassa manutenzione. Mentre i pavimenti in legno offrono una bellezza senza tempo, i pavimenti in SPC sono più pratici per le cucine, dove le fuoriuscite, l'umidità e il traffico pesante sono comuni. Con una corretta installazione e manutenzione, i pavimenti in SPC possono durare per anni e mantenere il loro fascino.
Se state prendendo in considerazione la pavimentazione SPC per la vostra cucina, Kinwin offre soluzioni SPC di alta qualità e personalizzabili, adatte alle vostre esigenze. Contattateci oggi stesso per un preventivo personalizzato e per saperne di più sulle nostre opzioni di pavimentazione!